A far da accompagnatori lo scrittore Francesco Forlani e la poetessa Francesca Genti. Narrativa e poesia. Un binomio ben preciso che la Matteoni sente di rappresentare.
Tutti Gli Altri è il suo primo romanzo. Un libro di formazione che si miscela con un raro e forte senso del magico.
La poesia e la prosa, afferma la Matteoni, si incontrano nel fiabesco.
"Ho scritto sempre poesie per entrare nel mondo magico".
Un romanzo che testimonia il senso mancato delle parole alle quali cerchiamo sempre di dare una concretizzazione tangibile e che rischia di svanire con estrema facilità.
Parole rituali che accompagnano ogni racconto che compone questo romanzo.
Tante voci appartenenti ai più piccoli, ai bambini che incontrano il fantastico.
Il tutto mischiato a una componente poetica che risulta essere presagio e che porta a una rivelazione che non sempre viene accettata.
Sicuramente vi aggiornerò a lettura conclusa. Questa collana Tunué comincia però ad essere una garanzia, avendo già letto e apprezzato Stalin + Bianca di Iacopo Barison (Video Recensione qui).
Inoltre ho anche avuto modo di intervistare l'autrice insieme a Non Riesco A Saziarmi di Libri. Buon ascolto.
Parole rituali che accompagnano ogni racconto che compone questo romanzo.
Il tutto mischiato a una componente poetica che risulta essere presagio e che porta a una rivelazione che non sempre viene accettata.
"Quello che ci pietrifica è la menzogna".
Sicuramente vi aggiornerò a lettura conclusa. Questa collana Tunué comincia però ad essere una garanzia, avendo già letto e apprezzato Stalin + Bianca di Iacopo Barison (Video Recensione qui).
"La letteratura è un atto di fede. Io salto nel vuoto sapendo di salvarmi".
Inoltre ho anche avuto modo di intervistare l'autrice insieme a Non Riesco A Saziarmi di Libri. Buon ascolto.
Alla prossima
Andrea
Andrea
Nessun commento:
Posta un commento